Consigli
Se opti per la variante fritta ti suggeriamo di far riposare l’impasto in frigo per una ventina di minuti prima di modellare le polpette e per un’altra mezz’ora una volta formate: il doppio riposo consentirà, infatti, di ottenere un composto sodo che non si sfalderà in cottura.
Se desideri, puoi omettere le patate dalla ricetta mentre, per una versione più morbida e cremosa, puoi arricchire il ripieno con qualche cucchiaiata di ricotta vaccina o con della mollica di pane raffermo, ammollata e ben strizzata. Per una nota sapida puoi unire al resto degli ingredienti delle olive taggiasche o dei pomodori secchi sott’olio, oppure puoi speziare il tutto con un pizzico di paprica dolce o di curcuma in polvere.
Chi preferisce potrà immergere le polpette nell’uovo leggermente sbattuto prima di farle rotolare nel pangrattato, oppure potrà ricoprirle con una pastella a base di acqua e farina.
Se la stagione lo consente, puoi preparare un secondo primaverile con i piselli freschi e in baccello da sgranare con le mani, oppure puoi utilizzare quelli surgelati da versare direttamente in pentola.
Le polpette di piselli saranno squisite se consumate calde e filanti al momento. In alternativa si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo. Se preferisci puoi congelare le polpette da crude e cuocerle all’occorrenza: si manterranno fino a 1 mese.
Thanks for your SHARES!
Maionese di carota, deliziosa, sana e adatta alla dieta: ecco come si prepara
Una torta succosa che si scioglie in bocca! La migliore torta che abbia mai mangiato!
Ceci croccanti: la ricetta per farli gustosi e leggeri in casa
Come fare fiorire la sansevieria: il suo profumo arriva in tutta la casa
Frico: la ricetta del secondo piatto tipico della cucina friulana
Moussaka o pasta di melanzane con carne
Marmellata di mela e cannella senza zucchero: deliziosa, sana e adatta alla dieta
La quintessenza della Crème Brûlée
Pollo al coriandolo con limone