Sebbene a molte persone non passi neanche per la testa, pulire il materasso è fondamentale per avere un sonno sano e riparatore.
L’accumulo di acari e germi nocivi può provocare o peggiorare allergia, problemi cutanei o respiratori.
Il materasso va curato e protetto. Ad esempio, bisogna farlo ventilare e respirare almeno una volta a settimana, magari approfittando del cambio delle lenzuola.
Una volta rimosse le lenzuola sporche, sbatti il materasso per liberarlo da polvere e acari.
È importante anche eliminare eventuali macchie, usando un panno umido e del sapone neutro, oppure dell’acqua ossigenata se sono macchie di sangue. Tale operazione previene la formazione di cattivi odori.
Cassata siciliana: la ricetta del dolce tradizionale
Spiedini di zucchine e salsiccia: il secondo piatto velocissimo da preparare!
Frittelle di mele: la ricetta dei dolcetti fritti facili e super golosi
Rotoli di pasta sfoglia con prosciutto e formaggio
Non cucinare i broccoli finché non vedi questa ricetta! Broccoli con patate
Girandole di pasta sfoglia prosciutto e formaggio
Parmigiana di Pane e Melanzane
Cavolo intero con aglio e parmigiano in pentola a cottura lenta e burro al limone
PEZZI DI PASTA SFOGLIA RIPIENI: IL DESSERT FACILE E IRRESISTIBILE