Ingredienti
FARINA 0
450 gr
LATTE
180 gr
ACQUA FRIZZANTE
100 gr
STRUTTO
40 gr
ZUCCHERO
10 gr
LIEVITO DI BIRRA
7 gr
SALE
7 gr
Come preparare le tigelle
Step 1
In una ciotola mescola farina 0, latte con all’interno sciolto il lievito 1, zucchero e acqua frizzante.
Step 2
Aggiungi lo strutto 2 e il sale e impasta per bene. Puoi sostituire lo strutto con il burro o con l’olio extravergine di oliva.
Step 3
Impasta fino a ottenere un panetto liscio e morbido 3.
Step 4
Sistema il composto nella ciotola, copri con la pellicola trasparente 4 e fai lievitare per 1 ora.
Step 5
Poi dividi l’impasto in circa 20 pezzi 5.
Step 6
Dagli la forma di una pallina, sistemale su una teglia 6, copri con un canovaccio e fai lievitare per 30 minuti.
Step 7
Dopo il riposo schiaccia ogni pallina (7) e fai lievitare coperto da un panno per altri 30 minuti.
Step 8
Scalda una padella, ungila leggermente con olio e sistema le tigelle, queste devono essere coperte con un foglio di carta forno e poi un peso, in modo tale che non si gonfino in cottura (8). Il risultato sarà comunque più che garantito, da far invidia all’originale.
Step 9
Cuoci per pochi minuti a fuoco lento, gira le tigelle e cuocile fino a doratura 9.
Rustico ripieno di salsiccia
Una torta di mele incredibilmente deliziosa! Il tutto mescolato insieme e in forno! Semplice e delizioso!
Hamburger vegetariani di zucchine e patate
Torta magica di ricotta con scorza di limone: il dolce goloso e delicato!
Deliziosi ricci alle nocciole – una ricetta per i biscotti di Natale
Uova ripiene di prosciutto e formaggio: sono quasi troppo belle per essere mangiate!
Pane al latte morbido fatto in casa
Baci panteschi: la ricetta delle frittelle dolci tipiche di Pantelleria
Stai sbagliando tutto. Ecco il modo migliore per pulire il grasso da una piastra