Preparazione del lievito:
In una ciotola, mescola il latte tiepido con lo zucchero e il lievito fresco sbriciolato (se usi il lievito secco, scioglilo nello stesso modo). Lascia riposare per circa 10 minuti, finché non diventa schiumoso.
Preparazione dell’impasto:
In una grande ciotola, setaccia la farina e aggiungi il sale.
Versa il composto di latte e lievito nella farina.
Aggiungi l’acqua tiepida e i 2 cucchiai di olio vegetale.
Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina; se è troppo duro, aggiungi un po’ d’acqua tiepida.
Lievitazione:
Copri la ciotola con un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando l’impasto non è raddoppiato di volume.
Formatura del lángos:
Dopo la lievitazione, sgonfia l’impasto e trasferiscilo su una superficie leggermente infarinata.
Dividi l’impasto in 8-10 parti uguali.
Con le mani, forma delle palline e poi appiattiscile fino a ottenere dei dischi di circa 1 cm di spessore.
Frittura:
In una padella profonda, scalda abbondante olio vegetale fino a raggiungere una temperatura di circa 180°C.
Friggi i dischi di impasto uno alla volta, girandoli una volta, fino a quando non sono dorati e croccanti su entrambi i lati (circa 2-3 minuti per lato).
Scola i lángos su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Ricetta delle polpette di purè di patate croccanti fritte
Tartine al salmone: la ricetta dell’antipasto semplice e raffinato
Frittelle soffici di mele: il dessert bello, semplice e goloso
Frittelle di verdure con zucchine e peperoni
SPAGHETTI ALLO SCARPARIELLO Li prepari in 10 minuti e sono ricchi di sapore
Focaccia farcita: la ricetta rustica che conquisterà tutti
Torta di mele con ciliegie secche
Base e bordo del wc splendenti con questo metodo
La ricetta migliore per preparare le lenticchie: la zuppa da mangiare tutto l’anno