Non importa quante volte laviamo il pavimento: lo sporco continua ad accumularsi tra le fughe e, col passare dei mesi e degli anni, fa perdere il loro colore chiaro e cambia completamente l’aspetto del pavimento.
Se stai cercando un’alternativa naturale e ancora più efficace per pulire il pavimento ed eliminare lo sporco tra le fughe, ti trovi nel posto giusto.
Non appena installiamo il pavimento, le fughe hanno un aspetto perfetto, ma col tempo la storia cambia. Lo sporco che si accumula tra le fughe, composto da polvere, grasso e addirittura muffa, le rende scure, quasi nere, cambiando completamento l’aspetto del pavimento.
1. Come pulire le fughe con bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è la soluzione perfetta per gli amanti della pulizia ecologica. Ha proprietà antisettiche ideali per rimuovere residui e batteri che si trovano su qualsiasi superficie.
Mescola dell’acqua calda con bicarbonato di sodio, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Usa uno spazzolino da denti vecchio per strofinare tra le fughe. Dopo circa 20 minuti passa un panno pulito o il mocio, come fai normalmente.
2. Usa acqua ossigenata per pulire le fughe
L’acqua ossigenata non serve solo a disinfettare le ferite. È nota la sua capacità di rimuovere le macchie di sangue o vino, ma sapevi che è anche uno dei migliori prodotti per la pulizia delle fughe?
brodo di polpette con verdure
Se hai le fragole, prepara questo dessert! NESSUNA CUCINA, MOLTO FACILE e DELIZIOSA
Casseruola di carciofi: la ricetta salata da provare
La migliore ricetta di cavolo che tu abbia mai assaggiato in tutta la tua vita!
Aceto: il segreto per vestiti più brillanti e asciugamani più morbidi (ma molti non lo usano correttamente). Ecco il metodo corretto.
Baklava: la ricetta del dolce turco a base di frutta secca e pasta fillo
Bocconcini di kielbasa piccante Sriracha in pentola a cottura lenta
Costolette di maiale al forno con patate
Pelle d’oca, super gustosi, involtini di pollo e formaggio