Passo 1
In una ciotola mescolate la farina mescolata con il lievito, lo zucchero, i cubetti di burro e le uova e iniziate a lavorare con la punta delle dita.
2° passo
Aromatizzare con la scorza di limone grattugiata e il liquore, quindi trasferire su un piano di lavoro e continuare ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.
Passaggio 3
Stendere l’impasto su un foglio di carta da forno e ritagliare un quadrato di 30 cm.
Passaggio 4
Decorare con crema al cioccolato e nocciole
Passaggio 5
Utilizzando un foglio di carta da forno, ripiegate l’impasto in tre pieghe, quindi sigillate bene i bordi.
Passaggio 6
Trasferite il rotolo su una teglia foderata con carta da forno e fate una leggera rientranza al centro.
Passaggio 7
Spennellare la superficie con il tuorlo d’uovo leggermente sbattuto.
Passaggio 8
Cospargere con i confettini e cuocere in forno statico a 180°C per circa 35 minuti.
Passaggio 9
Trascorso il tempo di cottura, togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare, poi tagliatela a fette e servitela.
magazzinaggio :
Il bensone modenese si conserva sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico per circa 4-5 giorni a temperatura ambiente.
Thanks for your SHARES!
Zucchine in pastella: la ricetta per farle asciutte e croccanti
Come condire le olive con la ricetta della nonna
SOLO I MEMBRI EDUCATI TI RINGRAZIANO PER LA RICETTA
Biscotti surgelati ripieni di crème fraîche e gocce di cioccolato
Pasta al forno bianca: la ricetta del primo piatto ricco e goloso
Pastiera napoletana: la ricetta del famoso e buonissimo dolce
Ricetta Spaghetti con Gamberi e Burro all’Aglio: Buonissimi in 30 minuti!
Gelato furbo 3 gusti: ecco come farlo senza gelatiera!
L’antica leggenda dei semi dei cachi: ecco perché vale la pena riprenderla