Come primo passo dovete cuocere la zucca o la zucchina, può essere al microonde o al forno.
Poi togliamo la buccia e le schiacciamo, possiamo usare una forchetta o uno schiacciapatate.
D’altra parte sbucciamo e tagliamo le cipolle a fette, preferibilmente di 2 cm. largo e lo separiamo in ogni anello di cipolla, lo riserviamo in una ciotola.
Passaggio successivo, utilizzando un cucchiaio aggiungiamo la purea di zucca al centro di ogni anello di cipolla, aggiungiamo anche 1 cucchiaino di mozzarella grattugiata e un altro strato di purea di zucca. Una volta finito di riempire ogni anello di cipolla, lo mettiamo nel congelatore e lo lasciamo lì per circa 2 ore.
Nel frattempo in un piccolo contenitore aggiungiamo le uova e 100 gr. di farina e mescolare bene fino a quando non saranno completamente integrati.
Adesso è il momento di rivestire i medaglioni e per fare ciò, in un vassoio con il pangrattato procediamo a passarli in modo che siano ben rivestiti. Poi li passiamo nel composto di uova e farina, per rinforzare l’impasto li passiamo nuovamente nel pangrattato.
Infine, lo mettiamo in un forno moderato o un’altra opzione è friggere fino a doratura.
Ora siete pronti per servire questi sani medaglioni di zucca, formaggio e cipolla, assolutamente irresistibili!
Suggerimenti e consigli:
Nel caso in cui decidiamo di friggere i medaglioni, man mano che li togliamo dalla padella li lasciamo su un piatto con carta da cucina ed eliminiamo così l’olio in eccesso.
Per esaltare il sapore dei medaglioni, un consiglio è quello di aggiungere alcuni ingredienti alla zucca quando stiamo preparando la purea. Il suggerimento cioè è quello di aggiungere un po’ di burro, sale e pepe a piacere ma senza esagerare, qualche foglia di rosmarino fresco e un cucchiaino di aglio tritato. Senza dubbio, questo aggiungerà molto più sapore e darà più personalità ai nostri medaglioni.
Come ben sappiamo, le opzioni sono molte, ma seguendo il filone delle ricette salutari, la guarnizione per accompagnare questi medaglioni può essere, oltre alle insalate, anche il riso bollito, tra le altre idee.
Un’altra raccomandazione che in molti hanno provato è quella di aggiungere un paio di cucchiai di avena alla preparazione dei medaglioni. Darà una consistenza più compatta ai medaglioni e l’importante è che ci fornirà minerali e proteine.
Salsa al limone per il pesce
Le ricette più deliziose con il pane!
Quadrati di pasta sfoglia con panna e fragole: il dolce goloso pronto in pochi minuti
Così delizioso che cucino pollo e patate gratinati tre volte a settimana
Il trucco perfetto per rimuovere la pellicola bianca dalle lenti degli occhiali
Pollo fritto dolce e piccante con glassa al miele
Nuggets di verdure – Ricetta per il pranzo/Tiffin Box e la friggitrice ad aria
È questa la zuppa di lenticchie più buona: la ricetta che mantiene sapore e proprietà
FICHI CARAMELLATI fatti in casa: sono una vera delizia