Consiglio
Perfetta per realizzare diversi tipi di dolci, la pasta di mandorle si presta benissimo alla preparazione di golose crostate: sistema un disco dello spessore di circa 3 mm sopra una classica pasta frolla, ricoprila con marmellata di ciliegie e decora il tutto con lamelle di mandorle per richiamare il gusto al suo interno. Inforna poi a 180 °C per circa 30 minuti o fino a doratura.
Conservazione
La pasta di mandorle si conserva in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente, per un paio di settimane. Per averla sempre pronta, puoi anche prepararne in grandi quantità, porzionarla in panetti da 200 grammi e congelarla. Le paste di mandorla, invece, si conservano a temperatura ambiente per 2-3 settimane, all’interno di un contenitore ermetico o in un barattolo di latta.
Origini e storia
Come spesso accade per le ricette della tradizione, le origini della pasta di mandorle sono piuttosto incerte. Sembra infatti che una preparazione simile, a base di frutta secca e zucchero di canna, fosse diffusa già nel VI secolo tra le popolazioni arabe: stando a questa leggenda, fu dunque nel corso della dominazione islamica dell’isola che la pasta di mandorle arrivò in Sicilia. Più accreditata sembra tuttavia essere una seconda versione, che colloca la nascita del dolce nel Convento della Martorana, a Palermo, alla fine del 1100. Il convento era annesso alla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, chiamata così in onore di Giorgio d’Antiochia, che era appunto l’ammiraglio del re del tempo, Ruggero II. Il legame con la corona, seppur indiretto, spiega probabilmente il perché la pasta di mandorle venga chiamata anche pasta reale: la sua bontà la rendeva deg
Frittelle di zucchine: pochi ingredienti per un grande sapore
Banana bread: una ricetta tipicamente anglosassone che lo mantiene morbido e soffice
Calamari fritti: la ricetta del grande classico fragrante e irresistibile
Torta alle banane preparata dalla teglia in 10 minuti, semplicemente strepitosa!
Pesto alla trapanese: la ricetta della salsa tipica siciliana
Ricetta patate gratinate
Crispelle siciliane salate: la ricetta delle frittelle tipiche della gastronomia siciliana
Stendere un impasto che non si rompe ed è facile da preparare
Stinco di maiale fritto, semplicemente perfetto! 5 foglie di alloro 2 cipolle)