Consigli
La sapidità del piatto è conferita dai pomodori secchi: per un risultato più dolce e cremoso, ti suggeriamo di lasciarli in ammollo per almeno un paio d’ore prima di frullarli con le mandorle e le foglioline di basilico. In alternativa, puoi utilizzare quelli sott’olio, più morbidi, facili da tritare e dalle note meno acidule.
Per renderli più saporiti, puoi farcire gli involtini anche con fettine di speck, che ben si abbinano al ripieno a base di ricotta. Se preferisci, puoi sostituire il pesto di pomodori secchi con uno di rucola, alla genovese, di pistacchi o alla trapanese.
Buon appetito!
Thanks for your SHARES!
Filet Mignon Fondente con Boursin e Crema Vellutata
Paupiettes Fondenti con Panna e Verdure
Gozleme: pane turco ripieno di feta e spinaci!
Oh ragazzi, sarà meglio che scriverai questo! -La prima parola che è uscita dalla bocca di mia moglie dopo non vedo l’ora di vederla ahah
Crostata di patate e zucchine con prosciutto e mozzarella
Casseruola Runza
Melanzane saltate con carne di maiale macinata
Busiate alla Trapanese
Torta salata 7 vasetti: senza squame, facile e gustosa!