Consigli
La sapidità del piatto è conferita dai pomodori secchi: per un risultato più dolce e cremoso, ti suggeriamo di lasciarli in ammollo per almeno un paio d’ore prima di frullarli con le mandorle e le foglioline di basilico. In alternativa, puoi utilizzare quelli sott’olio, più morbidi, facili da tritare e dalle note meno acidule.
Per renderli più saporiti, puoi farcire gli involtini anche con fettine di speck, che ben si abbinano al ripieno a base di ricotta. Se preferisci, puoi sostituire il pesto di pomodori secchi con uno di rucola, alla genovese, di pistacchi o alla trapanese.
Buon appetito!
Thanks for your SHARES!
Panini morbidi e soffici per la cena
Erbazzone: la ricetta della torta salata reggiana con bietole e parmigiano
una ricetta per dei cannelloni leggeri e salutari
Topo d’agnello fondente
Gelato all’anguria: fresco e cremoso, da gustare nei caldi pomeriggi estivi!
Cheesecake facile con banana, caramello e burro di arachidi
Gelati fatti in casa: la ricetta per renderli cremosi e buonissimi
Ho preparato queste frittelle di zucchine per scherzo e mio marito mi ha chiesto una teglia in più!
Cannelloni ripieni di carne