1. Controlla le date di scadenza
Le uova che compri al supermercato hanno tutte una data di scadenza consigliata che è indicata sulla confezione.
Inoltre, la normativa francese impone al distributore di non vendere più le uova 7 giorni prima della data minima di conservazione (Ddm) scritta sulla confezione, come spiegato sul sito di Femme Actuelle.
Ma se fai scorta di uova dal pollaio, non è indicata la data di scadenza consigliata. Pertanto, è necessario sapere che la data di scadenza (Dlc) è al massimo di 28 giorni dopo il giorno della posa.
Tuttavia, le uova possono essere conservate in frigorifero per un mese dopo la data di scadenza consigliata, ovvero 58 giorni dopo il giorno in cui sono state deposte, se i gusci non sono incrinati o rotti. Conservare gli alimenti in condizioni ottimali aiuta a mantenerne la freschezza, evitare la formazione di muffe e combattere attivamente gli sprechi alimentari.
Il rispetto della catena del freddo e delle scadenze è necessario per evitare organismi patogeni che rappresentano un rischio per la salute. Pertanto, mettere le uova nel frigorifero aiuta a preservarne il gusto e le qualità nutrizionali e previene la crescita di batteri.
Tuttavia, non bisogna assolutamente lavare le uova che non verranno mangiate subito, perché si rischia di far perdere la pellicola protettiva che la gallina lascia su di esse. Ma se le date non sono riportate sulla confezione, è necessario trovare altri modi per sapere se sono scadute.
Panini alle noci della nonna
Bastoncini di zucchine croccanti: un antipasto sorprendente, da provare!
Prelibatezze: perfezionare le ali di pollo al barbecue al miele fatte in casa! 🍗
Girandole di Ruben al forno
Plumcake nocciolino con ripieno a sorpresa
Fantastico gâteau du Nouvel in 10 minuti
RICETTA TORTA INVERTITA DI MELE
La ricetta segreta di mia nonna! Tutta la mia famiglia adora questo piatto! La migliore cena.
La Torta Lacrima della Nonna, la MIGLIORE cheesecake del mondo!