Sebbene a molte persone non passi neanche per la testa, pulire il materasso è fondamentale per avere un sonno sano e riparatore.
L’accumulo di acari e germi nocivi può provocare o peggiorare allergia, problemi cutanei o respiratori.
Il materasso va curato e protetto. Ad esempio, bisogna farlo ventilare e respirare almeno una volta a settimana, magari approfittando del cambio delle lenzuola.
Una volta rimosse le lenzuola sporche, sbatti il materasso per liberarlo da polvere e acari.
È importante anche eliminare eventuali macchie, usando un panno umido e del sapone neutro, oppure dell’acqua ossigenata se sono macchie di sangue. Tale operazione previene la formazione di cattivi odori.
Polpette di zucca e patate al forno: gustose, sane e povere di calorie
3 piante che depurano l’aria di casa e ti aiutano a mantenerla pulita
Rotolo di Castagne: la golosa ricetta del dolce a base di castagne
Ricetta per palline di avena e datteri
Torta di mele francese
Come apparecchiare la tavola a Natale: idee e consigli
Biancomangiare con biscotti: la ricetta di un dolce natalizio cremoso e irresistibile
Il modo migliore per conservare l’aglio: non secca e non germina, ecco come conservarlo!
Calamari fritti: il metodo per averli croccanti fuori e morbidi dentro