La prima cosa da fare prima di procedere con l’applicazione del rimedio naturale è pulire il pavimento in marmo da tutto lo sporco facilmente asportabile, soprattutto dalla polvere.
Un lavoro che si può fare con l’aspirapolvere oppure con una semplice scopa, possibilmente a setole morbide.
Una volta completato questo passaggio si può procedere con la pulizia vera e propria, che non va mai effettuata con prodotti ricchi di acidità. Al contrario, sui pavimenti in marmo è consigliabile agire utilizzando detergenti a pH neutro o comunque con prodotti delicati che non danneggino la superficie.
Per le salviette quotidiane può bastare anche solo acqua tiepida, con la quale bagneremo il panno.
Quali sono questi prodotti delicati che ci aiutano a pulire perfettamente questo tipo di pavimento? Sicuramente il sapone di Marsiglia, che può essere aggiunto ad un secchio già riempito di acqua tiepida.
Il sapone di Marsiglia può essere utilizzato sia in scaglie (ne basteranno poche) che liquido (usate un misurino). Dopo aver mescolato bene la sostanza con l’acqua tiepida, immergiamo il panno nel secchio e cominciamo a passarlo sul pavimento, possibilmente facendo movimenti circolari. In breve tempo vedremo le macchie scomparire: il pavimento sarà come nuovo.
Con questo rimedio naturale il pavimento tornerà come nuovo
Una buona alternativa al sapone di Marsiglia è l’alcool denaturato. Avremo bisogno di quattro cucchiai di questa sostanza, che dovranno essere aggiunti al secchio pieno di acqua tiepida.
pizza di patate!
Muffin alle zucchine: buonissimi e pronti in pochissimo tempo!
Mini tortillas al tonno e verdure al formaggio
Mousse al cioccolato fondente con gocce di cioccolato
CONTORNI AUTUNNALI 50 ricette semplici e gustose da provare
Patate al forno ripiene di uova: deliziose e facili da preparare
Torta morbida al burro Bimby
Panini morbidi e soffici per la cena
2 trucchi fai da te per eliminare le macchie di candeggina dai vestiti