È proprio per questo motivo che negli ultimi modelli troviamo quasi sempre la luce all’interno, a differenza dei modelli più vecchi che non funzionano con il sistema no Frost. Ma alla fine la luce del congelatore non serve a molto perché la apri raramente di notte e se è così, devi solo accendere la luce.
La lampadina nel frigorifero
Come abbiamo visto non esistono ragioni specifiche. Il frigorifero, a differenza del congelatore, è aperto costantemente durante la giornata e infatti al suo interno non può mancare la presenza della luce. Infatti, grazie alla luce interna, gli alimenti possono essere identificati più facilmente.
La lampadina del congelatore è però superflua. Negli ultimi tempi le lampadine a LED sono sempre più presenti negli elettrodomestici. In precedenza veniva utilizzata una lampadina specifica. Con il LED però il posizionamento è stato modificato e ci sono 3 vantaggi: consumo, luce fredda ed efficienza.
Thanks for your SHARES!
Biscotti surgelati su stecco
Zuppa di formaggio e broccoli a cottura lenta:
Pizza ripiena con pomodoro e prosciutto: come fare questa fantastica ricetta
Carne sintetica, c’è l’ok negli Usa. Coldiretti risponde: "Vietiamola in Italia"
Patate e broccoli saltati con peperoni e cipolle
Uova alla Monachina: la delizia croccante delle uova ripiene fritte
Gnocchi di patate: la ricetta perfetta per farli in casa e 12 idee per condirli
Calamari fritti: la ricetta del grande classico fragrante e irresistibile
Torrone d’avena (senza burro)