È proprio per questo motivo che negli ultimi modelli troviamo quasi sempre la luce all’interno, a differenza dei modelli più vecchi che non funzionano con il sistema no Frost. Ma alla fine la luce del congelatore non serve a molto perché la apri raramente di notte e se è così, devi solo accendere la luce.
La lampadina nel frigorifero
Come abbiamo visto non esistono ragioni specifiche. Il frigorifero, a differenza del congelatore, è aperto costantemente durante la giornata e infatti al suo interno non può mancare la presenza della luce. Infatti, grazie alla luce interna, gli alimenti possono essere identificati più facilmente.
La lampadina del congelatore è però superflua. Negli ultimi tempi le lampadine a LED sono sempre più presenti negli elettrodomestici. In precedenza veniva utilizzata una lampadina specifica. Con il LED però il posizionamento è stato modificato e ci sono 3 vantaggi: consumo, luce fredda ed efficienza.
Thanks for your SHARES!
Cannelloni ricotta e spinaci😋😋😋😋
Tiramisù al cocco: la ricetta del dessert dolce
Se hai farina e un po’ di latte, assicurati di provare questa ricetta! Tutti rimarranno stupiti da questo gusto
Angoli di noci come quelli della panetteria, devo sempre farne un’infornata in più!
Ricetta quiche funghi e spinaci
Polpettone ripieno con mortadella e pistacchio: la ricetta del secondo piatto sfizioso
Cheesecake al tonno
Dessert al cucchiaio dal sapore unico, 3 ingredienti!
Cantucci alle mandorle: la ricetta per averli perfetti e gustosi