Arieggiare i locali ogni giorno, più volte al giorno. Le finestre dovrebbero essere lasciate aperte per un’ora ogni giorno, consentendo il ricambio d’aria;
Non lasciare mai asciugare i vestiti bagnati in ambienti già umidi, come ad esempio il bagno, e riporli nell’armadio solo quando sono asciutti;
Puzza di muffa in casa
Puzza di muffa su casa-imilanese.nanopress.it
Controllare sempre gli ambienti per evitare perdite d’acqua significative, al punto da formare pozze d’acqua stagnante e relative muffe;
Utilizzare se necessario un deumidificatore, in modo da assorbire l’umidità in modo professionale, evitando così la formazione e la proliferazione di spore.
Odori di muffa in casa: l’ingrediente naturale da utilizzare
Come previsto, le cause di questo problema legato agli odori e alla muffa sono numerose. Spesso legato ad azioni quotidiane scorrette. Per eliminare gli odori di muffa dagli ambienti e assorbire l’umidità, gli esperti del benessere puntano su un ingrediente naturale sempre presente in ogni casa: il sale marino.
Un ingrediente naturale da considerare non solo come esaltatore di sapidità, ma anche come alleato contro l’umidità e i cattivi odori. Basta metterne una manciata in una ciotola da posizionare in bagno, in camera da letto e in cucina in modo che assorba l’umidità presente.
Frittelle di zucchine e mozzarella: impossibile resistere a questa ricetta
Cestini di pasta sfoglia: la ricetta dell’antipasto semplice e sfizioso pronto in poco tempo
Patate e pollo gratinati con scamorza
Melanzane ripiene di formaggio e verdure
Cheesecake al cappuccino: la ricetta del dolce fresco e cremoso senza cottura
Crostata pere e cioccolato: la ricetta del dolce goloso e raffinato continua su:
Frutto di ciliegia
Torta alla crema di mandorle: il dolce morbido perfetto per la colazione o la merenda!
Sugoli di uva fragola: la ricetta dei budini autunnali cremosi e profumati