Ricco di una gamma di vitamine e minerali essenziali, come vitamina A, vitamina D, vitamina B12, ferro, zinco e selenio, puoi tranquillamente consumarne fino a 4 a settimana se non diversamente indicato dagli specialisti. Si prestano molto bene a diversi tipi di cottura, oltre che alla preparazione di numerosi piatti freddi o insalate. Gli albumi, solitamente montati a neve, sono spesso molto importanti nei dessert. I cosiddetti albumi vengono utilizzati molto bene anche in campo estetico. Esistono infatti molte soluzioni casalinghe che prevedono l’utilizzo dell’albume per la cura della pelle o dei capelli. Ma oggi vediamo perché non bisogna sottovalutare un elemento delle uova che tutti tendiamo a buttare e che è, invece, molto utile: i gusci.
Bollire i gusci delle uova è il motivo per cui
una pratica che sicuramente molti adotteranno quando si prepara un uovo sodo. In questo caso mettete nell’acqua un uovo intero, portatelo a bollore e dopo dieci minuti toglietelo dall’acqua. Il passo successivo è sgusciare le uova, e i gusci di solito finiscono per essere buttati via. Questa parte dell’uovo in realtà è molto utile, ecco perché dobbiamo tenerla da parte.
Bollire i gusci d’uovo sarà un ottimo fertilizzante naturale per le piante. Possono aiutare a fornire calcio e altri nutrienti utili alle piante, che le aiuteranno a crescere più forti e più sane. Per riciclare i gusci d’uovo è fondamentale bollirli.
Ricetta per rotoli di pasta sfoglia con pollo e verdure
Tagliate il pollo a listarelle e impanatele! Sarà croccante e delizioso come non mai, la ricetta
Mini pan di spagna cinese
Muffin mele e noci: la ricetta dei dolcetti autunnali sfiziosi e irresistibili
Risotto alle pere e gorgonzola: la ricetta del primo piatto cremoso e prelibato
Frittata sostanziosa di patate e verdure
Involtini di melanzane al forno: la ricetta dell’antipasto estivo delizioso
Come preparare un repellente per insetti naturale ed efficace
Involtini di ciambella di Carnevale: sono irresistibili!