Per pulire i sandali di cuoio puoi usare il bicarbonato di sodio, ma se è trattato bisogna rimuoverlo con un panno inumidito con acqua e aceto. Questa combinazione può fare miracoli su questo materiale. Lascia agire il bicarbonato per un giorno interno prima di rimuoverlo.
Sandali di plastica. La maggior parte di questo tipo di calzature può essere lavato nella lavatrice e non ha bisogno di particolari cure. Se le macchie non dovessero venire via, applica qualche goccia di olio di albero del tè: è efficacissimo contro funghi e batteri che causano cattivi odori.
Sandali di sughero. Pulire questo tipo di sandali e farli durare a lungo è semplicissimo. Hai bisogno di acqua calda, una spazzola di setole e un sapone specifico per il sughero. Applica il sapone sui sandali, poi bagna la spazzola e strofina leggermente, senza fare troppa pressione. Una volta finito, risciacqua con acqua fredda e fai asciugare. Ricorda che il sughero è impermeabile.
Spaghetti al Tonno e Limone
Focaccia genovese: la ricetta della fügassa
Frittelle di patate ripiene: perfette per una cena veloce!
Dolci con la ricotta: 42 idee golose e leggere
Pasticciotti leccesi: la ricetta dei dolci di pasta frolla ripieni di crema
Sformato di manzo al formaggio e purè di patate
Sbriciolata alle Fragole: Ricetta del Dolce Goloso e Friabile con Crema Pasticciera
Perché dovresti conservare le bucce di limone e arancia
RICETTA TORTA DI MELE ALLA CANNELLA