Frutto simbolo dell’autunno, il suo albero cresce nelle foreste di montagna e ne esistono molte varietà in tutto il territorio italiano. Le castagne sono i frutti degli alberi selvatici, mentre i marroni sono i frutti degli alberi coltivati.
La castagna contiene numerosi nutrienti, ed era ingrediente base della dieta dei nostri antenati. Con la sua farina si preparavano pane e pasta, ma il suo utilizzo si è ridotto nel tempo per via dell’avvento sul mercato delle farine raffinate, meno pregiate e più economiche.
Le castagne sono sazianti, contengono moltissimi nutrienti come fibre e minerali, e sono particolarmente utili contro l’anemia e la stanchezza, essendo un frutto particolarmente calorico.
Bensone Modenese: la ricetta del dolce simbolo della città di Modena
Se avete 1 uovo, farina e zucchero, preparate questa deliziosa ricetta, senza forno, facilissima e deliziosa.
Filetto di maiale al vino bianco: il piatto succoso e gustoso
2 ricette facili e veloci con la pasta sfoglia per un antipasto semplice e originale
LINGUE DI PIZZA senza forno Si preparano in padella in poco tempo e sono squisite! La ricetta:
Gustatevi le vostre alette di pollo al miele e aglio!
TARTUFI DI COCCO E CIOCCOLATO
BISCOTTI RUGHE AL LIMONE
Deliziosi hamburger fatti in casa