Storia e Origini
L’origine dei ricciarelli è incerta, ma si pensa che derivino dai « morselletti », dolcetti a base di mandorle presenti sin dal XV secolo nelle corti toscane. Potrebbero essere stati importati dall’Oriente; alcune fonti collegano il nome alla città birmana di Martaban, mentre altre lo derivano dal termine arabo « mauthban », un contenitore per il marzapane. Una leggenda racconta che Ricciardetto della Gherardesca, tornato dalle crociate, riportò biscotti dalla forma arricciata, simile alle babbucce dei sultani.
Consigli
I ricciarelli sono facili da preparare, richiedono solo un po’ di tempo per il riposo dell’impasto in frigo. Questo passaggio, insieme a una cottura breve e delicata, rende questi biscottini morbidi e umidi all’interno, ma croccanti all’esterno.
Thanks for your SHARES!
Padellata Contadina Con Cavolini Di Bruxelles: Un Piatto Confortante E Gustoso
Biscotti all’uvetta: la ricetta perfetta per la merenda autunnale
“Hot Dog al Forno con Chili e Formaggio: la Cena Golosa che Conquista Tutti”
Tartufini di wafer e nocciole: pronti con soli 4 ingredienti!
Un buon piatto di vitello marengo, stufato italiano
Pizza ad alta lievitazione: la ricetta per averla perfetta e piena di bolle
Spruzza questo repellente naturale fai da te per dire addio a mosche e zanzare in 2 minuti
Palmiers di zucchine e salmone
Cluster di arachidi e caramello