Storia e Origini
L’origine dei ricciarelli è incerta, ma si pensa che derivino dai « morselletti », dolcetti a base di mandorle presenti sin dal XV secolo nelle corti toscane. Potrebbero essere stati importati dall’Oriente; alcune fonti collegano il nome alla città birmana di Martaban, mentre altre lo derivano dal termine arabo « mauthban », un contenitore per il marzapane. Una leggenda racconta che Ricciardetto della Gherardesca, tornato dalle crociate, riportò biscotti dalla forma arricciata, simile alle babbucce dei sultani.
Consigli
I ricciarelli sono facili da preparare, richiedono solo un po’ di tempo per il riposo dell’impasto in frigo. Questo passaggio, insieme a una cottura breve e delicata, rende questi biscottini morbidi e umidi all’interno, ma croccanti all’esterno.
Swiss Roll Cake: una delizia raffinata
Le castagnole in friggitrice ad aria sono una variante leggera delle tradizionali castagnole fritte
Frittelle di zucchine: gustose, nutrienti e con meno di 100 calorie
2 di queste compresse accelerano la crescita dei cetrioli e mantengono verde l’aiuola fino all’autunno
Crostata di marmellata senza uova e senza burro
Dai questo alle foglie dell’Orchidea, saranno forti e vibranti: così non le hai mai avute
Tagliata di pollo
Vitello con melanzane e peperoni
Crostata di patate e zucchine con prosciutto e mozzarella