Secondo vari studi, le giuggiole sono capaci di abbassare la pressione sanguigna, e possono essere usate anche per prevenire anemia e problemi epatici. Tali benefici sono dovuti agli antiossidanti che prevengono l’invecchiamento delle cellule.
I semi delle giuggiole vengono usati da secoli per calmare i nervi e regolare i cicli del sonno, soprattutto nella medicina tradizionale cinese. Contengono inoltre 18 amminoacidi e proteine, che aiutano a favorire la cicatrizzazione delle ferite.
Sono coltivate in Italia, dove vengono utilizzate per preparare il “brodo di giuggiole“, ovvero un liquore composto preparato a partire dai frutti appassiti, vino e zucchero.
Thanks for your SHARES!
Questa ricetta ha più di 100 anni, mi è stata tramandata da mia nonna.
Straccetti di Pollo Zafferano e Zucchine: Un Piatto Ricco di Sapore e Colori
Involtini di melanzane con pomodoro e formaggio
POLPETTE DI ZUCCA FILANTI La ricetta è semplicissima:
Sbloccare una bellezza radiosa: il tuo viaggio verso una pelle giovane con vaselina e limone
Pizza napoletana fatta in casa: il segreto per un impasto perfetto
Fantastico impasto per rotoli svizzeri, non si rompe ed è pronto in 15 minuti
Cheesecake al cioccolato e mascarpone: il dessert fresco e goloso
Torta allo yogurt e albicocca Così soffice