Secondo vari studi, le giuggiole sono capaci di abbassare la pressione sanguigna, e possono essere usate anche per prevenire anemia e problemi epatici. Tali benefici sono dovuti agli antiossidanti che prevengono l’invecchiamento delle cellule.
I semi delle giuggiole vengono usati da secoli per calmare i nervi e regolare i cicli del sonno, soprattutto nella medicina tradizionale cinese. Contengono inoltre 18 amminoacidi e proteine, che aiutano a favorire la cicatrizzazione delle ferite.
Sono coltivate in Italia, dove vengono utilizzate per preparare il “brodo di giuggiole“, ovvero un liquore composto preparato a partire dai frutti appassiti, vino e zucchero.
Thanks for your SHARES!
Uovo e peperoni in padella: la gustosa ricetta spagnola da provare
Tiramisù della Foresta Nera
Come preparare il seno alla crema
I miei involtini di cavolo ripieni di carne macinata. Ricetta semplice e facile da preparare.
Pollo al coriandolo con limone
POLPETTONE DI ZUCCHINE RIPIENO Perfetto per una cena saporita, la ricetta è tutta qui:
PARMIGIANA DI ZUCCA
Broccoli cremosi al forno con pomodori e cavolo nero
Zucchine ripiene di pollo: la ricetta facile e gustosa da provare