Passiamo al pavimento in marmo, una pietra in grado di regalare all’ambiente un tocco di eleganza e raffinatezza. Essendo una pietra naturale è importante preservarlo evitando di utilizzare prodotti acidi, come ad esempio l’aceto, l’acido citrico o la candeggina.
Per una pulizia perfetta e senza aloni, potete preparare un detersivo sciogliendo in 3 litri di acqua, un cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido, 3 cucchiai di bicarbonato e 10 cucchiai di alcool denaturato. Questo detergente rimuoverà macchie e grasso senza rovinare il pavimento. Per lucidarlo, invece, potete ricorre ad un vecchio trucco della nonna. Strofinate l’intera superficie con un maglione di lana. Il pavimento sarà così lucido che potrete specchiarvi.
Ecco un classico piatto da condividere! Piace a tutti, soprattutto a chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati.
Tiramisù alle fragole: la ricetta per renderlo cremoso e delizioso
Brioche col tuppo: la ricetta facile (con lievito di birra):
Panino al formaggio grigliato con pollo al barbecue
Calamari fritti: la ricetta del secondo piatto di pesce croccante e sfizioso
Cheesecake al Torrone
Quadrotti di pura golosità! La ricetta? Davvero semplicissima, seguitela passo passo:
Torta allo yogurt e ciliegie con ciliegie secche e fresche
Sorbetto veloce al limone: la ricetta del dessert fresco pronto in pochi minuti