Gli oggetti in argento sono tra i più preziosi che conserviamo nelle nostre case: che siano anelli, bracciali, collane, ma anche posate o altri oggetti decorativi, quasi sempre hanno un valore affettivo oltre che economico.
L’argento ha, tuttavia, una pecca: col tempo tende ad annerire e a perdere la sua brillantezza naturale. Si tratta di un fenomeno completamente naturale e, per fortuna, risolvibile.
Questo metallo assume una colorazione scura e opaca per via dell’esposizione all’idrogeno solforato dell’aria. La reazione chimica che si produce colpisce lo strato superficiale dell’oggetto, e proprio per questo motivo è possibile recuperarlo.
Pasta cremosa con pollo e pancetta
Paupiettes Di Manzo Con Verdure:
Torta di ciliegie alla panna acida
Focaccia di patate e rosmarino: una ricetta semplice e deliziosa!
Baci Panteschi: la ricetta delle frittelle dolci tipiche di Pantelleria 🍩🍯
Girelle alle mele: la ricetta del dessert che accontenta tutti
Casseruola di bistecca al formaggio Philly
Come preparare un gustoso budino di cachi con 2 ingredienti, senza zucchero
Vantagli di sfoglia alla cannella: la ricetta dei dolcetti profumati con 3 ingredienti