Gli oggetti in argento sono tra i più preziosi che conserviamo nelle nostre case: che siano anelli, bracciali, collane, ma anche posate o altri oggetti decorativi, quasi sempre hanno un valore affettivo oltre che economico.
L’argento ha, tuttavia, una pecca: col tempo tende ad annerire e a perdere la sua brillantezza naturale. Si tratta di un fenomeno completamente naturale e, per fortuna, risolvibile.
Questo metallo assume una colorazione scura e opaca per via dell’esposizione all’idrogeno solforato dell’aria. La reazione chimica che si produce colpisce lo strato superficiale dell’oggetto, e proprio per questo motivo è possibile recuperarlo.
Involtini di lasagne con prosciutto e funghi
Insalata di taco a sette strati
Petto di pollo alla pizzaiola
Polpettone: una ricetta sana, sostanziosa e ricca di sapore
Pollo Doritos ripieno di crema di formaggio e pancetta
Melanzane ripiene
Salsa al limone per ricetta di pesce
Torta al limone facile con crème fraîche, ricetta semplice
Kaiserschmarrn: la ricetta originale della frittata dolce tipica austriaca