- Chiusura e riposo:
Chiudi bene i vasetti con coperchi sterilizzati e conservali in un luogo fresco e buio. Aspetta almeno una settimana prima di consumarli, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
Consigli:
Varianti di aromi: puoi aggiungere altre spezie come semi di finocchio, pepe nero in grani o capperi, per arricchire il gusto.
Conservazione: una volta aperti, conservali in frigorifero e assicurati che i pomodori restino sempre coperti dall’olio per evitare muffe. Durano diverse settimane in frigo se ben conservati.
Questa ricetta ti permetterà di ottenere dei pomodori secchi sott’olio saporiti e perfetti per accompagnare pane, formaggi, o arricchire piatti di pasta e insalate.
Piadina romagnola senza lievito: la ricetta per farla in casa
I langos ungheresi all’aglio sono i migliori che abbiate mai cucinato?
Marmellata di albicocche: la ricetta classica e irresistibile
Tacos dolci: la ricetta golosa con panna e frutta fresca
Melanzane sott’olio a crudo: come farle in casa gustose e saporite!
Giuro che questa ricetta viene direttamente dal cielo!
Zuppa fresca di giardino con formaggio e pane tostato alle erbe
Umidità in casa? Il consiglio di Smart Grannies per risolvere questo problema una volta per tutte
Fiocchi d’avena al forno con mele e noci