Mentre la pasta sfoglia si raffredda, preparate la crema; Scolate la ricotta dall’eventuale acqua rimasta, quindi aggiungete lo zucchero a velo e mescolate con una frusta elettrica (3).
Versate più volte la panna liquida (4) e poi lasciate montare fino a ottenere un composto abbastanza sodo e compatto.
Incorporate manualmente le gocce di cioccolato fondente (5) aiutandovi con una spatola; riporre poi la crema in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Versare la crema in una sac à poche, anche senza bocchetta. Disponete il primo strato di pasta sfoglia su un piatto da portata e ricopritelo con la crema (6). Posizionate sopra il secondo strato di pasta e ripetete il procedimento una seconda volta.
Concludete infine con l’ultimo strato di pasta sfoglia, sul quale spolverate abbondante zucchero a velo per decorare. Ora siete pronti per servire la vostra deliziosa millefoglie con ricotta (7).
Coppette Doppio Cioccolato Al Burro Di Nocciole: la ricetta del dolce del Cremino Italiano
Preparazione della crostata roll flambé
Frittelle di zucchine con prosciutto
Budino al cream caramel: il segreto per renderlo perfetto!
Crostata di zucchine
Biscotti brownie: facilissimi da preparare e super deliziosi
Malfatti: la ricetta del primo piatto tipico della tradizione lombarda
Come togliere “l’appiccicoso” dai barattoli di vetro in pochi secondi
L’antica usanza dell’alloro sotto il cuscino: ecco perché lo facevano i nostri nonni