1. Attivare il lievito:
– Sciogliere il lievito di birra in poca acqua e aggiungere un cucchiaio di farina. Lasciate riposare finché non appariranno le bollicine, segno che è pronto.
2. Preparare l’impasto:
– Mescolare la farina e l’acqua in una ciotola capiente. Aggiungete il lievito sciolto e iniziate ad impastare. Se preferite un impasto più rustico potete aggiungere la farina integrale. Infine aggiungete il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
3. Abbi pazienza:
– Metti l’impasto in una ciotola leggermente unta d’olio, copri con un panno umido o una pellicola trasparente. Lasciare riposare per circa 2 ore fino al raddoppio del volume.
4. Montaggio:
– Dopo la lievitazione, dividere l’impasto in pezzi da 250 g (ideale per una pizza tonda). Stendete l’impasto su una teglia infarinata, iniziando dal centro e lasciando i bordi spessi.
Bastoncini di pasta sfoglia prosciutto e formaggio
Pain au chocolate furbi: la ricetta dei dolcetti con 2 ingredienti pronti in pochissimo tempo
Erbazzone: la ricetta della torta salata reggiana con bietole e parmigiano
Mescola una fetta di limone con un pizzico di rosmarino: quello che succede ti sorprende
Pasticceria danese all’uvetta: la ricetta facile per deliziose brioches con crema pasticcera e uvetta
Quindi non hai mai provato una tortilla prima! Questa ottima ricetta ha sorpreso tutti!
Tartufo al cocco e fragole: la ricetta per un dessert senza cottura
Come trapiantare la stella di Natale per farla durare per sempre
Torta ghiacciata al limone: la ricetta gustosa e vecchio stile per un dessert facile e senza cottura