Pre-fermento: il segreto rivelato:
Prima di iniziare con l’impasto principale, faremo una pre-fermentazione. Questo passaggio è il vero segreto del fornaio per ottenere un pane dalla consistenza e dal sapore incomparabili. In una ciotola capiente mescolare 200 g di farina con 200 ml di acqua e il lievito secco.
Coprite la ciotola con un panno pulito e lasciatela riposare in un luogo tiepido per almeno 30 minuti, o finché il composto non farà le bolle e avrà raddoppiato il suo volume. Questo procedimento permette ai sapori di svilupparsi e all’impasto di acquisire una consistenza più soffice.
Preparazione dell’impasto principale:
Una volta pronto il pre-fermento, aggiungere il resto della farina (500 g), il sale e l’olio d’oliva. Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Potete impastare a mano oppure utilizzare la planetaria con il gancio per impastare.
Formate una palla con l’impasto e mettetela in una ciotola leggermente unta. Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate riposare l’impasto in un luogo tiepido per circa un’ora, o finché non avrà raddoppiato il suo volume. Questo tempo di riposo permette all’impasto di sviluppare il suo caratteristico sapore e consistenza.
Una volta che l’impasto sarà raddoppiato di volume, toglietelo dalla ciotola e dividetelo in due parti uguali. Formate due palline e disponetele su una teglia foderata con carta da forno. Coprite le palline di impasto con un canovaccio pulito e lasciatele lievitare nuovamente per altri 30-45 minuti.
Al forno
Preriscalda il forno a 200°C (390°F). In una piccola ciotola, sbattere il tuorlo d’uovo con il latte per ottenere la glassa. Spennellate la superficie delle palline di pasta con questo composto. Questo darà una bella lucentezza dorata al pane durante la cottura.
Cuocere il pane nel forno preriscaldato per circa 30-40 minuti, o finché non diventa dorato e suona vuoto quando si picchietta sul fondo.
Una volta cotto, togliete il pane dal forno e lasciatelo raffreddare su una griglia prima di tagliarlo e servirlo. E ora arriva la parte migliore: goderti il tuo delizioso pane fatto in casa appena sfornato!
Thanks for your SHARES!
Medaglioni di cioccolato: dei dolcetti deliziosi e facili da preparare!
Ecco quanto è facile preparare questa torta di mele invisibile, facile e veloce
Pasteis de nata: la ricetta dei dolcetti tipici portoghesi
15 segnali d’allarme del cancro che le persone ignorano finché non è troppo tardi
La lunghezza delle tue dita dice molto sulla tua personalità
Torta fredda al pistacchio senza cottura con base croccante e farcitura cremosa
Come propagare le orchidee dai ramoscelli dei fiori: si moltiplica all’infinito
Tomates Confites: la ricetta d’accompagnamento vegan et senza glutine per realizzare gustose confites di pomodorini ciliegia
Fiocchi d’avena al forno con noci, semi e frutta