Prima di friggere la prima frittella, potete ungere leggermente la padella con olio vegetale e cuocere il resto senza olio. La pastella essendo piuttosto densa, va distribuita con cura nello stampo in modo che le frittelle non siano troppo spesse (io per questo utilizzo una spatola apposita).
Per il ripieno: mescolare la ricotta con lo zucchero a velo a piacere (io aggiungo due cucchiai colmi). Ungere le frittelle finite con il ripieno di cagliata, arrotolarle in rotoli, tagliarle a metà e disporle in una teglia. Mettete un pezzetto di burro su ogni rotolo. Cuocere per 15 minuti a 180 gradi. Cospargere di zucchero prima di servire. Buon appetito!
Thanks for your SHARES!
Pizza in padella senza forno, uova e latte, scopri com’è facile e veloce
Tonkatsu gratinato con formaggio fuso: il connubio perfetto tra cremoso e croccante
Gustatevi le vostre alette di pollo al miele e aglio!
Paste di ricotta: dolci ripieni facili da preparare!
Triangolini di Pasta Fillo con Cavolo Cappuccio e Zucchine
7 trucchi per tenere lontani i piccioni dal balcone, per evitare che sporchino e facciano rumore