1-Prepariamo la pasta frolla: mettiamo la farina in una ciotola e aggiungiamo lo zucchero e il burro freddo a pezzettini.
2-Impastiamo con i polpastrelli in modo da ottenere un composto sabbioso, senza più pezzi grandi di burro visibili.
3-Uniamo le uova e l’estratto di vaniglia e impastiamo a mano fino ad avere un panetto liscio.
4-Avvolgiamo la frolla con la pellicola e facciamo riposare in frigorifero per un’ora.
5-Nel frattempo prepariamo il lemon curd: grattugiamo la scorza di tre limoni (non trattati) e mettiamola in una ciotola.
6-Prendiamo i limoni, tagliamoli a metà e spremiamo il succo. Poi mettiamo un colino su una pentola e filtriamo il succo di limone appena spremuto.
7-Aggiungiamo la scorza di limone, l’acqua e lo zucchero e mescoliamo con una frusta.
8-Uniamo la fecola e amalgamiamola.
9-Accendiamo il fornello e cuociamo per 5 minuti a fuoco basso mescolando in continuazione.
10-Dopo circa 3 minuti aggiungiamo i tuorli e mescoliamo. Facciamo addensare la crema e poi spegniamo il fornello.
11-Incorporiamo il burro freddo a pezzettini, un po’ per volta, e mescoliamo per farlo sciogliere.
12-Versiamo il lemon curd in una ciotola, copriamo con la pellicola e facciamo raffreddare completamente.
Frittelle di zucchine: gustose, nutrienti e con meno di 100 calorie
Calzone nero semplice e delizioso in 10 minuti: il segreto di una prelibatezza italiana che adorerai!
Finto gelato di banane e arachidi: la ricetta veloce e originale per la merenda
Trecce soffici: questi saranno i panini più morbidi e dolci che tu abbia mai provato
Pomodorini sott’olio: la ricetta del contorno veloce e sempre pronto
Torta di ciliegie alla panna acida
Eleganti pere ripiene al formaggio erborinato Queste eleganti pere ripiene al formaggio erborinato sono un antipasto o contorno sofisticato e saporito, perfetto per le riunioni festive o una cena speciale. La dolcezza delle pere mature abbinata al formaggio blu piccante, alle noci e ad un filo di miele crea un delizioso equilibrio di sapori che stupirà i tuoi ospiti!
Insalata di polpo con capperi e olive: la ricetta dell’antipasto di mare sfizioso
Pizza al tegamino: la ricetta tipica torinese