Indicazioni:
Sbollentare gli spinaci in acqua bollente finché non saranno appassiti. Scolare e scolare bene. Tritare finemente gli spinaci.
In una ciotola unire gli spinaci tritati, la ricotta, l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, sale, pepe e noce moscata.
Aggiungere poco a poco la farina e mescolare bene fino a formare un impasto omogeneo.
Su una superficie leggermente infarinata, modellare l’impasto in una lunga salsiccia e tagliarlo a pezzetti.
Portare a ebollizione l’acqua in una pentola capiente e condirla leggermente con sale. Aggiungere i pezzi di malfatti all’acqua bollente e cuocere finché non salgono in superficie, circa 3-5 minuti.
Scolatele con attenzione con una schiumarola e fatele scolare su un piatto.
Servite i malfatti con una salsa a vostra scelta. Si sposa bene con una semplice salsa di pomodoro oppure con burro e salvia. Spolverate con altro parmigiano e servite caldo.
Godetevi i vostri malfatti come un delizioso primo piatto della tradizione lombarda!
Pane morbido alla banana: la ricetta golosa da provare subito
Spaghetti Gamberi E Aneto
Panini dolci con coulis di fragole: dovete farli voi
Dessert al cioccolato | super goloso, leggero e veloce | Senza zucchero né farina
Marshmallows rosa facili da fare in casa: come renderli belli e morbidissimi!
Brownies al caramello salato: il modo più semplice per farli perfetti
Marmo pulitissimo e lucidissimo con semplici ingredienti naturali
Rotolo di torta di carote con ripieno di crema di formaggio
Wooow, la salsa migliore di sempre, la salsa Cacciatore della Foresta Nera