Scolare e rosolare: Togliete la carne dalla marinatura e asciugatela con della carta assorbente. In una casseruola, scaldate un po’ d’olio d’oliva e rosolate la carne su tutti i lati fino a dorarla bene.
Soffriggere le verdure: Nella stessa casseruola, aggiungete le verdure della marinatura e soffriggete per alcuni minuti fino a farle appassire.
Cuocere il brasato: Rimettete la carne nella casseruola e versate il vino della marinatura (filtrando le verdure se preferite). Aggiustate di sale e pepe. Portate a ebollizione, poi coprite e cuocete a fuoco basso per circa 2-3 ore, finché la carne è tenera e si sfalda facilmente.
Riposo: Una volta cotto, togliete il brasato dalla casseruola e lasciatelo riposare per circa 15 minuti prima di affettarlo. Nel frattempo, potete ridurre la salsa a fuoco vivo se desiderate una consistenza più densa.
Servire: Affettate la carne e servitela con la salsa calda e contorni come purè di patate o polenta.
Consigli
Varianti: Potete aggiungere spezie come pepe nero in grani o chiodi di garofano per un sapore extra.
Conservazione: Il brasato si conserva bene in frigorifero e il giorno dopo è ancora più buono!
Buon appetito!
Panini Ritz Cracker Party
Torta russa alla crema di latte con ganache al cioccolato fondente
Piatto in padella con pollo, tagliatelle e verdure!!
Torta al cioccolato ripiena di caramello: la ricetta del dolce super goloso
Polpette di zucchine: la ricetta e 5 varianti sfiziose
Se hai 1 uovo e yogurt, prepara questi biscotti in 5 minuti! Ricetta facile e veloce
Meglio della candeggina: rimuove il calcare dal bagno e tutto il grasso dalla cucina.
WC pulitissimo: come preparare un pulitore che elimina il calcare e lo fa brillare
Pane Frittella di Mele Country