1. Preparazione della crema:
– In una pentola, unire il latte, il tuorlo d’uovo, lo zucchero, la vanillina e l’amido di mais.
– Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.
– Portare il composto a bollore a fuoco medio-basso, mescolando continuamente per evitare che si formino grumi.
– Una volta raggiunto il bollore, cuocere per qualche minuto finché la crema si addensa.
– Rimuovere dal fuoco e lasciar raffreddare completamente.
– Una volta fredda, aggiungere la ricotta e mescolare bene fino a ottenere una crema liscia. Mettere da parte.
2. Preparazione dell’impasto:
– In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero e il lievito.
– Aggiungere l’uovo e l’olio di semi, e impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
– Stendere l’impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia che sia sufficiente per foderare una teglia da 20 cm di diametro. Assicurarsi di fare dei buchetti sulla base della pasta una volta stesa nella teglia.
3. Assemblaggio:
– Versare la crema preparata sulla base di pasta nella teglia preparata.
– Con l’impasto rimasto, fare delle strisce e disporle sopra la crema in modo decorativo.
Ravioli ai gamberi: la ricetta per un antipasto di pesce elegante e delicato
Torta 7 vasetti salata: la ricetta del rustico facile e gustoso
Zuppa di Broccoli e Cheddar
Patate croccanti con salsa cremosa all’aglio e formaggio
Peperoni Ripieni: La Ricetta Golosa E Facile Da Preparare
Girandole di Carnevale: la ricetta dei dolcetti fritti sfiziosi e originali
Cavolfiore croccante al forno: una ricetta appetitosa con un tocco piccante!
Applica questi accorgimenti per fare fiorire una sansevieria e profumare tutta la casa
DJUVEC REIS