La piccata di pollo è un secondo piatto veloce e gustoso, una preparazione più ricca e saporita delle scaloppine al limone. Si tratta di una pietanza dalle origini incerte: sembra che alcuni immigrati italiani abbiamo portato questo piatto negli Stati Uniti e, ancora oggi, viene servito in molti ristoranti italiani in America. È stata però Martha Steward, conduttrice televisiva statunitense di origini polacche, a renderla famosa anche in Europa, riportandola nel suo libro di ricette.
La parola piccata deriva dal termine francese piqué, « pungere » in italiano, e sta ad indicare l’usanza di picchiettare la carne con una forchetta con lo scopo di renderla più morbida e succosa.
La preparazione è semplice e veloce: sarà pronta in circa mezz’ora. Le fettine di pollo, precedentemente appiattite con un matterello o un batticarne, saranno poi passate nella farina insaporita con sale e pepe, un mix che renderà la carne più tenera. Il tutto sarà sfumato con vino bianco, arricchito con capperi e prezzemolo e profumato con il limone: una pietanza davvero ottima nella sua semplicità.
Per un risultato perfetto, ti consigliamo di tenere la carne a temperatura ambiente per circa un’ora prima di procedere con la preparazione.
Se questa ricetta ti piace, prova anche il pollo al limone, le polpette di pollo al limone e le scaloppine al Marsala.
Come preparare la piccata di pollo
Step 1
Per preparare la piccata di pollo metti le fettine di petto di pollo tra due fogli di pellicola trasparente o di carta forno e assottigliale con il matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 1,50 cm 1. Se ne hai uno a disposizione, utilizza il batticarne.
Step 2
Mescola in un piatto la farina, il sale e il pepe. Passa in questo mix di farina le fettine di pollo facendole aderire bene 2.
Step 3
Riscalda l’olio con 60 gr burro in una padella ampia. Non appena il burro sarà sciolto e la padella sarà ben calda, aggiungi le fette di pollo e cuocile su entrambi i lati a fuoco alto per circa 3 minuti, fino a quando la carne non sarà dorata 3.
Step 4
Cuoci tutte le fettine di petto di pollo e mettile da parte 4.
Step 5
A questo punto, versa il vino sul fondo di cottura insieme al succo di limone e ai capperi dissalati. Scalda questo sughetto per un paio di minuti, unisci i restanti 40 gr di burro 5 e fallo sciogliere.
Step 6
Unisci le fettine di pollo cotte in precedenza 6 e falle insaporire nel sughetto a fuoco medio per qualche minuto.
Focaccia pugliese
Delizia Rovesciata all’Ananas
Fattore di dipendenza garantito, la torta al formaggio della Foresta Nera che vi farà impazzire
Corona di pasta sfoglia con crema e pesche
La migliore cheesecake secondo la ricetta della nonna: ricotta, cioccolato e ciliegie
Baci panteschi: la ricetta delle frittelle dolci tipiche di Pantelleria
Zuppa di broccoli con pane alle erbe e aglio
TUTTE LE PIANTE APPASSITE RIVIVRANNO IN QUESTO MODO: NE BASTA UN CUCCHIAIO
Mini ciambelle