La crema andrà messa in una sac a poche, che servirà poi per riempire una sfoglia di pasta sfoglia. Ricoprire quindi l’impasto con la composta di lamponi. Ripetere l’operazione con il secondo impasto, premendo leggermente in modo che la millefoglie aderisca bene. Infine, terminate con l’ultimo impasto.
Per creare la glassa, mescolare lo zucchero a velo e l’albume fino a ottenere una consistenza relativamente densa. Mescolare poi due cucchiai di questa miscela con l’estratto di caffè. Il risultato sarà una glassa ricca e marrone scuro.
La millefoglie verrà decorata con uno strato di glassa bianca. Verrà praticato un piccolo foro nella carta forno in modo da formare un cono. All’interno del cono verrà posizionata la glassa marrone e sulla parte superiore del millefoglie verranno disegnate delicatamente delle linee parallele, con una leggera spaziatura di circa 3 cm. Utilizzando la punta di un coltello si otterrà un classico effetto marmorizzato. La millefoglie ai lamponi andrà poi tenuta in frigorifero per alcune ore per esaltarne il gusto fresco e dissetante prima di essere servita.
Zarzuela de mariscos
Mangio questa insalata di cavolo per cena ogni giorno e perdo velocemente il grasso della pancia! Ricette con i cetrioli
Frittelle veloci al limone: soffici e deliziose da preparare in pochi minuti!
Pollo croccante allo yogurt al forno: il segreto per renderlo morbido e gustoso
Polpette di lenticchie e carote: sane, deliziose e facili da preparare
Delizioso biscotto burroso fatto in casa: velocissimo da preparare
Croissant senza attesa
Mini biscotti glassati: farli in casa è semplicissimo!
Panini morbidi e soffici per la cena