La crema andrà messa in una sac a poche, che servirà poi per riempire una sfoglia di pasta sfoglia. Ricoprire quindi l’impasto con la composta di lamponi. Ripetere l’operazione con il secondo impasto, premendo leggermente in modo che la millefoglie aderisca bene. Infine, terminate con l’ultimo impasto.
Per creare la glassa, mescolare lo zucchero a velo e l’albume fino a ottenere una consistenza relativamente densa. Mescolare poi due cucchiai di questa miscela con l’estratto di caffè. Il risultato sarà una glassa ricca e marrone scuro.
La millefoglie verrà decorata con uno strato di glassa bianca. Verrà praticato un piccolo foro nella carta forno in modo da formare un cono. All’interno del cono verrà posizionata la glassa marrone e sulla parte superiore del millefoglie verranno disegnate delicatamente delle linee parallele, con una leggera spaziatura di circa 3 cm. Utilizzando la punta di un coltello si otterrà un classico effetto marmorizzato. La millefoglie ai lamponi andrà poi tenuta in frigorifero per alcune ore per esaltarne il gusto fresco e dissetante prima di essere servita.
Thanks for your SHARES!
Muffin all’arancia e gocce di cioccolato: la ricetta facile e profumata
Il trucco della nonna del versale del sale su un limone: ecco a cosa serve
Melanzane ripiene: il piatto gustoso e saporito da provare
Melanzane fritte: il contorno facile famoso in tutto il mondo
Frittata di patate in padella semplice e gustosa
Alette di pollo: come renderle gustose e saporite!
Bagno pulitissimo e splendente: 4 trucchi infallibili con l’aceto bianco
Cantucci al cioccolato: la ricetta della variante super golosa
Tortilla al forno con spinaci e pomodori