Passo 2
Capirete che i pomodori saranno pronti quando avranno perso tutta l’acqua di vegetazione e la buccia apparirà leggermente arricciata: trasferiteli in un contenitore di vetro o su una gratella e lasciateli raffreddare completamente.
Passaggio 4
Versare quindi i pomodori secchi e sbollentarli per 4-5 minuti. Trascorso il tempo necessario, scolateli e asciugateli molto bene con un canovaccio pulito.
Passo 5
Mettete ora i vasetti da sterilizzare in un pentolino, riempitelo con acqua fredda e lasciate bollire per 30 minuti; dopo circa 20 minuti aggiungete i coperchi.
Passo 6
Lasciateli raffreddare nell’acqua, poi toglieteli con attenzione e scolateli a testa in giù, adagiandoli sempre su un canovaccio pulito.
Passo 7
A questo punto tritate finemente il prezzemolo e l’aglio con un coltello.
Passo 8
Disponete i pomodorini nei vasetti sterilizzati, alternandoli con il composto aromatico e l’olio. Proseguire fino a 2 cm dal bordo, pressarle bene e ricoprirle completamente con olio d’oliva. Poi chiudete con il coperchio e picchiettate delicatamente i vasetti su una superficie per eliminare eventuali bolle d’aria.
Biscotti con bastoncini di cioccolato: la ricetta per renderli deliziosi
Pancake salati alla zucca con mozzarella
Prosciutto e Funghi: Un Delizioso Capolavoro di Gusto!
Salsiccia brioche di St. Jacques salmone
Rigatoni al forno
Torta vegetariana: facile da fare e perfetta per una cena golosa
Una delizia senza tempo: spezzatino di ceci e patate con un tocco di agrumi
Salame bicolore al cioccolato: la ricetta facile e veloce
Deliziosi biscotti al limone glassati alla curcuma