Consiglio:
Una volta cotti, i funghi vanno scolati, adagiati su un canovaccio pulito e lasciati asciugare per almeno 2 ore. Questa fase è molto importante perché, se i funghi fossero ancora ammollati nell’acqua, comprometterebbero la buona riuscita della conserva.
All’acqua e all’aceto potete aggiungere il succo di limone e le foglie di alloro per insaporire i funghi durante la cottura. Tra gli aromi, invece, potete aggiungere il peperoncino, il timo, altre erbe aromatiche o le spezie che preferite.
L’aceto è un ingrediente essenziale per la preparazione delle conserve sott’olio: distrugge tutti i batteri, prevenendo così la formazione del botulismo. La percentuale di aceto utilizzata non deve essere inferiore al 50% del totale del liquido di cottura.
Conservazione:
Se volete conservare a lungo i funghi sott’olio, una volta pronti, create il sottovuoto facendoli bollire per circa 3 minuti. In questo modo potrai conservarli fino a 3 mesi. Una volta aperti vanno conservati in frigorifero e consumati entro dieci giorni.
Thanks for your SHARES!
Twist di polpettone glassato al barbecue
Toast di patate ripieni di prosciutto e scamorza
Tagliatelle con Porri e Salmone
Mia suocera mi ha insegnato quando non ci sono soldi, ma questo è lontano dallo stipendio!
Deliziosi biscotti al limone glassati alla curcuma
Maionese di ceci: deliziosa, sana, vegana e adatta alla dieta
Sformato di uova con spinaci e feta
Zuppa di formaggio e broccoli a cottura lenta:
Crostata di zucchine e feta: la ricetta facile per un pasto delizioso