Passaggio 2: creare l’impasto
Mescolare tutti gli altri ingredienti per l’impasto: uova, zucchero e latte.
Lavorare l’impasto fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Aggiungere gradualmente il burro ammorbidito, pochi pezzetti alla volta.
Aggiungere il sale e la scorza di limone.
Infine aggiungere l’estratto di vaniglia.
Passaggio 3: lasciare lievitare l’impasto
Continuate a lavorare l’impasto finché non diventerà liscio e filante. Per questo è possibile utilizzare un robot da cucina.
Formare una palla con l’impasto e lasciarlo lievitare per 2 o 3 ore o fino al raddoppio del suo volume.
Passaggio 4: pronto per l’uso
Una volta raddoppiato di volume l’impasto è pronto per essere utilizzato per i nostri Cornetti.
Passaggio 5: dividere l’impasto
Dividere l’impasto in 8 pezzi uguali.
Passaggio 6: modellare l’impasto
Formate con ogni pezzo una palla e lasciatela riposare per 10 minuti.
Passaggio 7: stendere l’impasto
Stendete parzialmente ciascuna pallina con il mattarello su una superficie leggermente infarinata.
Lasciare riposare l’impasto per altri 10 minuti.
7 ricette di salsa all’aglio (per pane, carne macinata e carni)
Sbriciolata pere e ricotta: la ricetta del dolce profumato e delizioso
Frittelle veloci al cucchiaio: la ricetta dei dolcetti soffici e sfiziosi
Patate ripiene senza frittura: un contorno ricco e sfizioso
Pollo intero in padella, questa ricetta è un successo nel 2024
Schiaccia la carne macinata, farcisci e poi taglia dei triangoli! In padella o al forno saranno buonissimi, la ricetta:
Tagliate il pollo a listarelle e impanatele! Sarà croccante e delizioso come non mai, la ricetta
Brownies veloci senza cottura: la ricetta dei dolcetti super golosi e facili da preparare
Tortano: la ricetta del rustico lievitato di tradizione campana