Istruzioni
Preparare i pomodori:
Lava i pomodori sotto acqua corrente e asciugali bene. Taglia la parte superiore di ogni pomodoro (la calotta) e svuotali delicatamente, facendo attenzione a non rompere la pelle. Puoi usare un cucchiaino per estrarre la polpa interna. Salva la polpa per usarla eventualmente in un’altra preparazione.
Preparare il ripieno:
In una ciotola, mescola il pangrattato con il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato finemente, il prezzemolo e l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi sale e pepe a piacere. Se ti piace, puoi aggiungere un po’ di origano per un tocco aromatico in più.
Farciare i pomodori:
Riempi ogni pomodoro svuotato con il composto di pangrattato, premendo leggermente per compattarlo. Assicurati che ogni pomodoro sia ben farcito.
Cuocere i pomodori:
Disponi i pomodori farciti su una teglia da forno leggermente unta di olio. Metti le calotte dei pomodori sopra ogni pomodoro ripieno. Inforna a 180°C in forno preriscaldato per circa 20-25 minuti, o fino a quando il ripieno non diventa dorato e croccante.
Servire:
Sforna i pomodori gratinati e lasciali intiepidire per qualche minuto prima di servirli. Puoi accompagnarli con un’insalata fresca o un piatto di carne grigliata.
Filet Mignon Fondente con Boursin e Crema Vellutata
Cheese Pretzel Buns: l’idea morbida e gustosa
ricetta per un secondo piatto vegetariano
Italian Cornflake Cookies: la deliziosa ricetta italiana delle tradizionali rose del deserto
Tartufi al caffè e mascarpone senza cottura: uno tira l’altro!
Torta di velluto rosso
Tutti hanno adorato questo piatto semplice di zucchine. 😋Lasagne alle verdure
“Davanzali brillanti con un trucco della nonna: semplice, economico e infallibile!”
9 incredibili usi dell’aceto bianco di alcool che non conoscevi