Istruzioni
Preparare i pomodori:
Lava i pomodori sotto acqua corrente e asciugali bene. Taglia la parte superiore di ogni pomodoro (la calotta) e svuotali delicatamente, facendo attenzione a non rompere la pelle. Puoi usare un cucchiaino per estrarre la polpa interna. Salva la polpa per usarla eventualmente in un’altra preparazione.
Preparare il ripieno:
In una ciotola, mescola il pangrattato con il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato finemente, il prezzemolo e l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi sale e pepe a piacere. Se ti piace, puoi aggiungere un po’ di origano per un tocco aromatico in più.
Farciare i pomodori:
Riempi ogni pomodoro svuotato con il composto di pangrattato, premendo leggermente per compattarlo. Assicurati che ogni pomodoro sia ben farcito.
Cuocere i pomodori:
Disponi i pomodori farciti su una teglia da forno leggermente unta di olio. Metti le calotte dei pomodori sopra ogni pomodoro ripieno. Inforna a 180°C in forno preriscaldato per circa 20-25 minuti, o fino a quando il ripieno non diventa dorato e croccante.
Servire:
Sforna i pomodori gratinati e lasciali intiepidire per qualche minuto prima di servirli. Puoi accompagnarli con un’insalata fresca o un piatto di carne grigliata.
Cesti di patate: l’idea facile, veloce e originale per mangiare le verdure
Ricetta della torta di pere
Il formaggio fatto in casa è 10 volte più economico del formaggio acquistato
Cheesecake cremosa al caffè
Involtini di carne e zucchine
Un sacchetto di sale nell’armadio può risolvere questo grande problema
Che buona la ZUPPA INGLESE! Per averla perfetta bisogna seguire bene tutti i passaggi
Torta allo yogurt e ciliegie con ciliegie secche e fresche
Frullato verde con kiwi, cetriolo e ananas