Fate ammollare l’uva passa in acqua tiepida. Prendete le sarde, pulitele dalla lisca e senza testa, apritele a libro e infarinatele per bene. Eliminate la farina in eccesso scuotendole e friggetele in una padella con abbondante olio di semi. Quando saranno ben dorate scolatele su un foglio di carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso. Tagliate le cipolle a fette sottili e fatele appassire a fuoco basso per una ventina di minuti in un tegame con olio extravergine d’oliva. Una volta appassite, alzare il fuoco, aggiustate di sale e aggiungete lo zucchero e l’aceto di vino bianco. Fate sfumare l’aceto e continuate la cottura per alcuni minuti. A questo punto potete spegnere il fuoco e riponete in una terrina uno strato di sarde fritte e copritele con della cipolla, uvetta e pinoli. Proseguite così componendo altri strati fino a che avrete utilizzato tutti gli ingredienti. Per finire cospargete le sarde con ulteriori pinoli, uvetta, cipolle. Il mio consiglio è quello di lasciare riposare le vostre sarde in un luogo fresco per almeno 24 prima di gustarle!
Tonno vegano: la ricetta del tonno vegetale cremoso e saporito
Far Breton con prugne
Cassata siciliana: la ricetta semplice per prepararla in casa
Tiramisù Caramello Burro Salato E Mele Fritte: Una Variazione Gourmet Del Classico Italiano
Curry di pollo con patate dolci
Trucchetto veloce per sturare i fornelli della cucina: risparmierai anche in bolletta
funghi in salsa cremosa
Assapora la dolce sinfonia di sapori nella nostra Cheesecake ai lamponi baciati al limone con briciola di pistacchio. Un boccone felice ti aspetta!
La Ricetta Napoletana delle Alici Marinate