Parte 2 – farofa e finiture
Mentre l’impasto riposa, preparate la farofa.
In una ciotola, mescolare 1/2 tazza di farina di frumento, 1/2 tazza di zucchero semolato e 2 cucchiai di burro. Mescolare fino ad ottenere una consistenza friabile e mettere da parte in frigo.
Dopo che l’impasto sarà lievitato dividetelo in due parti. Stendete una parte dell’impasto su una superficie infarinata e riempitela con cubetti di pasta di guava (o un altro ripieno a vostra scelta).
Stendere l’impasto, formando un rotolo, e disporlo in una teglia unta con farina o margarina.
Ripetere l’operazione con la seconda parte dell’impasto.
CONSIGLIO: Se non avete la teglia per il pane, mettete l’impasto in una teglia rettangolare unta.
Spennellate il tuorlo d’uovo sulla superficie della cuca per favorire l’adesione delle briciole.
Distribuire la farofa precedentemente preparata sopra le cucas, premendo leggermente per fissarla.
Mettete gli stampini nel forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere per circa 30-40 minuti, o fino a quando le torte saranno dorate e sode.
Sfornate la cuca gaúcha e lasciatela raffreddare prima di sformarla. Dopo aver raffreddato un po’, tagliare a pezzi e servire con un delizioso caffè.
Thanks for your SHARES!
prepara questo piatto almeno tre volte a settimana perché è così gustoso
Pasta al forno con broccoli e ricotta
Pastello alla crema Naranja
Torta di Mele Salutare senza Zucchero e Olio
Torta di mele e burro di arachidi ipocalorica
Oggi ho preparato una bellissima torta con gelatina di frutta aggiungendo crema di latte e fragole ad una torta morbida e umida alla vaniglia
Ciambellone variegato morbidissimo
COSTOLE DI MELANZANE
Il trucco magico per trasformare il latte in panna montata: una delizia fatta in casa