- In una padella capiente, scaldare un filo d’olio d’oliva con il burro e rosola il polpettone su tutti i lati fino a dorarlo (circa 10 minuti).
- Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e pepe, e un po’ di zucchero per bilanciare l’acidità del pomodoro. Puoi anche aggiungere qualche foglia di basilico fresco o origano.
- Copri e lascia cuocere a fuoco lento per circa 40-50 minuti, girando il polpettone a metà cottura. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua o brodo per non farlo asciugare troppo.
4. Servire:
- Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per qualche minuto prima di tagliarlo a fette. Servilo con il sugo di pomodoro che si sarà formato durante la cottura.
- Puoi accompagnarlo con un po’ di purè di patate extra o con delle verdure saltate.
Consiglio:
Puoi arricchire il ripieno del polpettone con altri ingredienti come funghi trifolati, spinaci lessati o altre varietà di formaggio per variare la ricetta secondo i tuoi gusti.
Buon appetito! Se hai altre domande o vuoi aggiungere qualche ingrediente, fammi sapere! 😊
Thanks for your SHARES!
Sformato di farina d’avena e banana al cacao
Ricetta torta alla crema di Boston
Fantastiche fette di noci di cioccolato che tutti adoreranno
Torta Gianduia: la ricetta della tipica torta di nocciole al cioccolato piemontese
Delizia a strati con biscotti, flan cremoso e cioccolato
Casseruola di verdure arrostite con salsa di pomodoro e formaggio
Scaloppine alla Valdostana Ingredienti per 4 persone: 8 fette di lonza di maiale
Calamarata: la ricetta del primo piatto di pesce gustoso e profumato
TORTA DIPLOMATICA ALLA ZUPPA INGLESE