Consigli per la presentazione e la conservazione:
-
Presentazione: Servi la schiacciata su un tagliere di legno, magari accompagnata da un bicchiere di vino rosso fruttato o un buon prosecco. Un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, aggiunto prima di servire, ne esalta il sapore.
Advertisement: -
Conservazione: Se avanza, puoi conservare la schiacciata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di due giorni. Tuttavia, è preferibile consumarla subito per godere della sua freschezza. Puoi anche riscaldarla in forno per qualche minuto prima di mangiarla, per ritrovare la croccantezza.
Varianti:
-
Con rucola: Per aggiungere una nota di freschezza, puoi completare la schiacciata con foglie di rucola fresca prima di servire.
-
Con pomodori secchi: Un’altra variante interessante prevede l’aggiunta di pomodori secchi sott’olio, che donano un sapore più intenso e aromatico.
-
Con pistacchi: Se vuoi aggiungere una croccantezza in più, puoi arricchire la preparazione con pistacchi tritati grossolanamente, per un contrasto di consistenze davvero unico.
Advertisement:
Pancake facili con farina d’avena e banana
Torrone di mandorle, noci e mirtilli rossi
Torta con mele e crema: un dessert semplice e delizioso
Pan di Spagna salato con speck e formaggio: la ricetta dell’aperitivo perfetto per Natale
Peperoni grattugiati: un contorno vegetariano colorato e gustoso!
CANASTITAS DE LIMÓN ¡UNA PREPARACIÓN DULCE CON LA RECETA DE LA ABUELA!
Frittelle di zucchine: morbide e gustose, pronte in pochi minuti!
Gnocchi di Zucca alla Romana
Mousse al cioccolato fondente con gocce di cioccolato