Consigli per la presentazione e la conservazione:
-
Presentazione: Servi la schiacciata su un tagliere di legno, magari accompagnata da un bicchiere di vino rosso fruttato o un buon prosecco. Un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, aggiunto prima di servire, ne esalta il sapore.
Advertisement: -
Conservazione: Se avanza, puoi conservare la schiacciata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di due giorni. Tuttavia, è preferibile consumarla subito per godere della sua freschezza. Puoi anche riscaldarla in forno per qualche minuto prima di mangiarla, per ritrovare la croccantezza.
Varianti:
-
Con rucola: Per aggiungere una nota di freschezza, puoi completare la schiacciata con foglie di rucola fresca prima di servire.
-
Con pomodori secchi: Un’altra variante interessante prevede l’aggiunta di pomodori secchi sott’olio, che donano un sapore più intenso e aromatico.
-
Con pistacchi: Se vuoi aggiungere una croccantezza in più, puoi arricchire la preparazione con pistacchi tritati grossolanamente, per un contrasto di consistenze davvero unico.
Advertisement:
Thanks for your SHARES!
Involtini Croccanti Di Verza Con Patate: Una Golosa Scoperta
Lo preparo tre volte a settimana! – Torta allo yogurt e mirtilli con potenziale dipendenza
Sformato di riso in padella cacio e pepe
Torta al cioccolato 2 ingredienti: pronta in poche mosse!
Crostata di marmellata senza uova e senza burro
Crostata feta e spinaci: la ricetta per farla gustosa e veloce con la pasta sfoglia
7 trucchi per tenere lontani i piccioni dal balcone, per evitare che sporchino e facciano rumore
Insalata classica di delizia
Rughette del sorriso: 2 creme fai da te per stirare la pelle ed eliminarle