Consigli di cucina
Preparazione delle ciliegie: se si utilizzano ciliegie fresche, assicurarsi di snocciolarle prima di frullarle. Questo può essere fatto facilmente utilizzando uno snocciolatore per ciliegie oppure tagliando le ciliegie a metà e poi rimuovendo il nocciolo.
Utilizzo dell’agar: seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione, poiché l’agar necessita di determinate condizioni per dissolversi e solidificarsi correttamente. Assicuratevi che si sciolga completamente nel composto di latte per evitare consistenze granulose.
Strati: per ottenere un bell’effetto sfumato, versa delicatamente i composti nella ciotola e lascia che ogni strato si solidifichi leggermente prima di aggiungere il successivo. In questo modo si eviterà che i colori si mescolino troppo.
Controllo della temperatura: l’agar inizia a solidificare a 40°C, mescolare e disporre rapidamente gli strati del soufflé. Se il composto si solidifica troppo presto, riscaldatelo delicatamente a fuoco basso, mescolando per ripristinarne la consistenza.
Bastoncini vegetariani: come preparare questa strepitosa ricetta
Crispelle siciliane salate: la ricetta delle frittelle tipiche della gastronomia siciliana
Finocchi gratinati con prosciutto e besciamella
Torta al salame: questo dolce piacerà a tutti!
Paupiettes Di Manzo Con Verdure:
Non un grammo di zucchero! Niente farina! Solo 3 ingredienti + tante mele!
Polpette di verdure: la ricetta per un secondo piatto vegetariano colorato e gustoso
come si fa a non ingiallire le lenzuola bianche quando le si appendono al caldo?
Frittelle dolci: non potrai fermarti a una