Sfizi di sapore:
Glassa al limone: per un’esplosione extra di sapore di limone, versa una semplice glassa al limone sulla torta raffreddata. Per preparare una glassa, sbatti insieme zucchero a velo, succo di limone e un po’ di latte fino a ottenere un composto liscio. Estratto di limone: se non hai limoni freschi per la scorza e il succo, sostituiscili con 1 cucchiaino di estratto di limone per la scorza e 2 cucchiaini di estratto di limone per il succo. I limoni freschi forniscono un sapore di limone più luminoso e intenso.
Semi di papavero: aggiungi un cucchiaio di semi di papavero all’impasto della torta per un sottile sapore di nocciola e un contrasto di consistenza.
Opzione crema al limone: se hai della crema al limone avanzata, usala al posto della crema pasticcera. Distribuisci uno strato di crema al limone sull’impasto prima di aggiungere l’impasto rimanente e infornare come indicato.
Torta nua alle mele: la ricetta del dolce morbido e cremoso con crema pasticciera
Cheesecake senza fondo veloce
TORTA DI CARNE CON PASTA FILO
Casseruola di patate dolci con spinaci e formaggio: una ricetta assolutamente da provare!
La migliore delizia di broccoli delle feste!
Gozleme: pane turco ripieno di feta e spinaci!
Sformato di manzo al formaggio e purè di patate
Il vero gratin del dauphinois
Cannoli Pancarrè: troppo buoni per non provarli!