Consigli della nonna:
Per un ragù autentico, usa carne di buona qualità e non avere fretta: la cottura lenta è fondamentale.
Se avanza, il giorno dopo sarà ancora più buono, perché i sapori si amalgamano meglio.
Servilo con tagliatelle fresche all’uovo o usalo per preparare delle lasagne indimenticabili.
Ora che conosci il segreto della nonna, non ti resta che metterti ai fornelli e goderti un piatto di autentico ragù alla bolognese.
Thanks for your SHARES!
Torrone morbido: la ricetta tradizionale con i consigli per farlo a casa
Tronchetto Mascarpone e Lamponi
Zucca in agrodolce: la ricetta del saporito contorno autunnale siciliano
Brownies al lampone senza zucchero con 3 ingredienti: un sogno al cioccolato senza sensi di colpa
Il paradiso del tiramisù: la ricetta di un dessert cremoso e profumato
Salmone all’arancia: succoso e perfetto per una cena deliziosa
Li preparo da molto tempo e la gente ne va sempre matta. Sembrano uno spuntino speciale fatto in casa.
Pulire il bagno, non commettere mai questo errore: puoi dire addio ai tuoi polmoni
Tartelette alla frutta e alla crema: cestini colorati e deliziosi!