Preparazione
1. Preparare il composto
In una grande ciotola versate il purè di patate. Aggiungere il formaggio grattugiato, la farina, il parmigiano e l’erba cipollina. Rompere l’uovo sopra e mescolare bene con un cucchiaio di legno o a mano. Dovrete ottenere un preparato omogeneo, elastico ma non troppo appiccicoso. Se l’impasto sembra troppo morbido, aggiungere un po’ di farina, un cucchiaio alla volta.
Consiglio : assaggia il purè prima di aggiungere il sale! Se era già ben condito, non c’è bisogno di aggiungerne altro.
2. Dare forma alle ciambelle
Con le mani leggermente infarinate, formate piccole palline o tortine grandi quanto una noce o un piccolo biscotto. Disporli su un piatto ricoperto di carta da forno.
Opzione croccante : per renderle ancora più croccanti, puoi passare le ciambelle nel pangrattato prima di infornarle.
3. Cottura
Scaldare l’olio vegetale in una padella grande a fuoco medio. L’olio deve essere molto caldo, ma non fumante (circa 170-180°C se si ha un termometro).
Patate alla pizzaiola con provola: una ricetta gustosa da provare subito!
Cannoli Pancarrè: troppo buoni per non provarli!
Spuma di mandorla
Strudel di pasta sfoglia con prosciutto, molto gustoso e lo ripeteremo con piacere
Cantucci al cioccolato: la ricetta della variante super golosa
Risotto agli scampi: il fantastico antipasto di pesce
La migliore ricetta per l’insalata di patate del sud
Gulash: la ricetta dello spezzatino ungherese
Cosce di pollo al forno









