Frutto simbolo dell’autunno, il suo albero cresce nelle foreste di montagna e ne esistono molte varietà in tutto il territorio italiano. Le castagne sono i frutti degli alberi selvatici, mentre i marroni sono i frutti degli alberi coltivati.
La castagna contiene numerosi nutrienti, ed era ingrediente base della dieta dei nostri antenati. Con la sua farina si preparavano pane e pasta, ma il suo utilizzo si è ridotto nel tempo per via dell’avvento sul mercato delle farine raffinate, meno pregiate e più economiche.
Le castagne sono sazianti, contengono moltissimi nutrienti come fibre e minerali, e sono particolarmente utili contro l’anemia e la stanchezza, essendo un frutto particolarmente calorico.
Bocconcini di salmone con glassa al miele, burro e aglio
La ricetta segreta di mia nonna! Tutta la mia famiglia adora questo piatto! La migliore cena.
Spaghetti Cremosi Al Tonno E Pistacchi
Parmigiana di Zucca: La Ricetta della Pietanza Filante e Irresistibile
prepara questo piatto almeno tre volte a settimana perché è così gustoso
Tiramisù: la ricetta originale del dolce italiano a forma di savoiardo
Come dare un tocco delizioso al panino al formaggio grigliato
Pastello del cielo con 1 vaso di guindas corneadas nel corno in 30 minuti
Crostata di patate e zucchine con prosciutto e mozzarella