Frutto simbolo dell’autunno, il suo albero cresce nelle foreste di montagna e ne esistono molte varietà in tutto il territorio italiano. Le castagne sono i frutti degli alberi selvatici, mentre i marroni sono i frutti degli alberi coltivati.
La castagna contiene numerosi nutrienti, ed era ingrediente base della dieta dei nostri antenati. Con la sua farina si preparavano pane e pasta, ma il suo utilizzo si è ridotto nel tempo per via dell’avvento sul mercato delle farine raffinate, meno pregiate e più economiche.
Le castagne sono sazianti, contengono moltissimi nutrienti come fibre e minerali, e sono particolarmente utili contro l’anemia e la stanchezza, essendo un frutto particolarmente calorico.
Una ricetta di pasta sfoglia dove vincono tutti. Senza refrigerazione, uova e persino lievito, ma risulta in cento strati.
Torta al latte caldo morbidissima
Pane Naan Ripieno di Formaggio
Una ricetta unica per le polpette a base di carne macinata Ingredienti: Una ricetta unica per le polpette a base di carne macinata Ingredienti
Bocconcini di pancake alle fragole: facili e deliziosi🍓
Crespelle di zucchine: la ricetta golosa per fare un piatto semplice
Tartufini colorati senza burro e senza zucchero: la ricetta da provare
Wrap di patate con pancetta: il piatto originale e gustoso
Non gettare la tenda della doccia: così tornerà pulitissima