La pizza napoletana è uno dei simboli della cucina italiana e un vero e proprio patrimonio gastronomico. Con il suo impasto soffice e leggero, i bordi alti e la farcitura semplice ma ricca di sapore, rappresenta un’arte culinaria a cui molti aspirano. Questa guida ti porterà attraverso ogni passaggio per preparare una pizza napoletana autentica, dall’impasto alla cottura.
Introduzione
La pizza napoletana è tradizionalmente cotta in forno a legna, ma è possibile ottenere ottimi risultati anche in un forno domestico. La chiave per una pizza perfetta è un impasto ben lievitato e una buona tecnica di stesura e cottura. In questa ricetta, esplorerai ingredienti, preparazione, suggerimenti e varianti.
Ingredienti
Per l’Impasto
- Farina di grano tenero: 500 g (preferibilmente tipo « 00 »)
- Acqua: 325 ml (a temperatura ambiente)
- Lievito di birra fresco: 3 g (o 1 g di lievito secco)
- Sale: 10 g
- Olio extravergine d’oliva: 1 cucchiaio (opzionale)
Per la Farcitura
- Pomodori pelati: 400 g (preferibilmente San Marzano)
- Mozzarella di bufala: 250 g
- Basilico fresco: q.b.
- Olio extravergine d’oliva: q.b.
- Sale: q.b.
Pennette alla Melanzana e Provola: un Trionfo di Gusto!
Cheesecake al triplo cioccolato
Ricetta tartufo al cioccolato (Brigadeiros brasiliani)
Biscotti tetù: la ricetta dei deliziosi dolcetti tipici siciliani
Pan di Spagna salato con speck e formaggio: la ricetta dell’aperitivo perfetto per Natale
Le Polpette Perfette: Super Succose Senza Grassi, Fritte alla Perfezione!
Maritozzi soffici abruzzesi
Asparagi in crosta
Ricetta deliziosa frittata di cavoli e verdure