Step 12
Step 12
Nel frattempo, tosta i pinoli in un padellino a parte 12.
Nel frattempo, tosta i pinoli in un padellino a parte 12.
Step 13
Step 13
Quando i pomodorini saranno leggermente appassiti, versa l’acqua delle cozze e delle vongole filtrata 13, e prosegui la cottura per qualche minuto.
Quando i pomodorini saranno leggermente appassiti, versa l’acqua delle cozze e delle vongole filtrata 13, e prosegui la cottura per qualche minuto.
Step 14
Step 14
Aggiungi i molluschi e mescola con un cucchiaio 14.
Aggiungi i molluschi e mescola con un cucchiaio 14.
Step 15
Step 15
Lesa gli gnocchi in abbondante acqua bollente leggermente salata, fino a quando non saliranno a galla 15.
Lesa gli gnocchi in abbondante acqua bollente leggermente salata, fino a quando non saliranno a galla 15.
Step 16
Step 16
Scola gli gnocchi e trasferiscili direttamente nel tegame con il condimento 16.
Scola gli gnocchi e trasferiscili direttamente nel tegame con il condimento 16.
Step 17
Step 17
Profuma con un po’ di prezzemolo tritato e unisci i pinoli tostati 17.
Profuma con un po’ di prezzemolo tritato e unisci i pinoli tostati 17.
Step 18
Step 18
Completa con qualche fogliolina di rucola 18.
Completa con qualche fogliolina di rucola 18.
Step 19
Step 19
Salta brevemente il tutto su fiamma vivace 19.
Salta brevemente il tutto su fiamma vivace 19.
Step 20
Step 20
Distribuisci gli gnocchi cozze e vongole su un piatto da portata 20, porta in tavola e servi.
Distribuisci gli gnocchi cozze e vongole su un piatto da portata 20, porta in tavola e servi.
Consigli
Per una nota piacevolmente agrumata puoi ultimare il piatto con la scorza grattugiata di un limone, oppure puoi omettere i pomodorini e cimentarti con una versione in bianco.
Per una riuscita impeccabile assicurati di acquistare cozze e vongole freschissime, con gusci ben chiusi e buon odore di mare, e prediligi, possibilmente, le vongole veraci: più grandi e carnose.
Continua a leggere su Cookist
Gnocchi
Primi piatti
Ricette