Infatti, col tempo, è inevitabile che il nostro olfatto si abitui a certi odori, al punto che, ad esempio, non sentiamo più l’odore del cibo che abbiamo cucinato . È solo una volta rientrati in casa, dopo aver respirato l’aria fresca, che sentiamo il profumo della carne cotta il giorno prima.
Ma non è tutto, anche i tessuti che ci circondano possono rivelarsi delle “ spugne olfattive ”, che rilasciano come tali gli odori assorbiti. Dobbiamo quindi occuparci innanzitutto dei tessuti come asciugamani e lenzuola.
Questi indumenti che sono sempre a contatto con il nostro corpo assorbono i nostri liquidi corporei come il sudore, raccolgono anche polvere e detriti e diventano un ricettacolo di batteri.
Torta allo yogurt e limone: fresca, leggera e deliziosamente divina!
Pizza ripiena con pomodoro e prosciutto: come fare questa fantastica ricetta
Pizza Melanzane e Mozzarella
Tronchetto di pavesini bicolore: la ricetta di un dessert fresco e goloso
Torta cremosa alle Banana con faraona croccante
Nucatoli: la ricetta dei biscotti ripieni siciliani golosi e fragranti
Deliziosa ricetta senza cottura: brioche ripiena al cioccolato
Involtini di carne
Lingue di pizza: la ricetta facile per fare in casa le pizze dalla forma allungata